
Teatro Tedér: Spettacoli e Emozioni
Benvenuti a Teatro Tedér: un viaggio nel mondo dello spettacolo.
“Il Teatro può essere terapeutico per le anime. E allora capita al centro di Napoli, a pochi passi da piazza del Municipio, che un’ex chiesa abbandonata, non più adibita al culto, la Chiesa del Rimedio al Molo Grande, diventi uno spazio teatrale, il Teatro del Rimedio, Teder. “
Repubblica Napoli


Il TEDER: Un faro di cultura, sperimentazione e solidarietà nel cuore di Napoli
Il TEDER – Teatro del Rimedio – è un gioiello nascosto nel cuore pulsante di Napoli, a pochi passi da Piazza Municipio. Nato dalla visione dell’attrice Veronica Mazza durante la pandemia, questo spazio unico ha trasformato una chiesa sconsacrata e abbandonata in un vivace centro di cultura, sperimentazione artistica e impegno sociale.
Una rinascita culturale
Con determinazione e passione, Veronica Mazza ha guidato il progetto attraverso le sfide della burocrazia e della ristrutturazione, vincendo un bando della Regione Campania (POR FESR 2018-2022) che ha permesso di trasformare lo spazio in un teatro intimo da 90 posti.
Il TEDER non è solo un teatro, ma un laboratorio di idee e creatività. È un luogo dove:
- Giovani artisti trovano spazio per sperimentare e crescere
- Una nuova comunità teatrale prende forma
- La tradizione musicale napoletana viene celebrata e rinnovata
Un palcoscenico per Napoli
Il cuore pulsante del TEDER è la sua compagnia stabile, che due volte a settimana offre concerti di musica napoletana. Questi spettacoli non sono solo un’attrattiva per i turisti in cerca dell’autentica anima musicale di Napoli, ma anche un punto di riferimento per i napoletani stessi, che qui ritrovano e reinterpretano la loro ricca tradizione culturale.
Sperimentazione e incontro
Il TEDER si propone come un crocevia di esperienze artistiche. Oltre ai concerti regolari, ospita:
- Produzioni teatrali innovative
- Workshop e masterclass
- Collaborazioni con artisti internazionali
- Eventi che mescolano diverse forme d’arte
Questo approccio multidisciplinare fa del TEDER un luogo di continua scoperta e crescita artistica.

Un rimedio per la comunità
Il nome “Rimedio”, visibile sul frontespizio della chiesa, non è solo un ricordo del passato, ma una missione attiva. Veronica Mazza spiega: “Il rimedio è una parola che dovrebbe tornare più in uso… a volte quando la vita ti fa partire svantaggiato l’unica possibilità è non abbattersi e provare rabbia per la propria difficoltà ma cercare insieme agli altri un rimedio.”
Questa filosofia si concretizza in iniziative come i pranzi natalizi per gli “amici di strada”, organizzati in collaborazione con la Chiesa della Pietà dei Turchini e Padre Simone Osanna. In queste occasioni, il teatro si trasforma, offrendo non solo pasti gourmet, ma anche spettacoli di musica napoletana, creando un momento di vera condivisione e gioia.

Un faro nel quartiere
Il TEDER mantiene le sue porte sempre aperte per progetti di sostegno al Terzo settore e alle persone in difficoltà. “È da quando abbiamo aperto che con Padre Osanna abbiamo proposto questa formula di incontro per gli AMICI DI STRADA,” racconta Mazza, “un luogo dove ristorare il corpo e l’anima… anche solo per qualche giorno festivo, insieme a tutti noi del quartiere.”
Guardando al futuro
Oggi, il TEDER si erge come un esempio di come l’arte, la cultura e l’impegno sociale possano fondersi armoniosamente. In un’epoca di crescente isolamento tecnologico, offre uno spazio di connessione umana, resilienza e empatia.
Inaugurazione della prima stagione culturale
Il 7 novembre 2024 segna un momento storico per il TEDER con l’avvio della sua prima grande stagione culturale. Questo evento rappresenta un salto di qualità nell’offerta del teatro, confermando la sua posizione come centro culturale di primaria importanza a Napoli.
Un inizio di prestigio
La stagione si apre con un evento di straordinario rilievo: l’incontro con Erri De Luca, uno degli scrittori italiani più apprezzati e tradotti al mondo. De Luca offrirà al pubblico non una semplice presentazione di libro, ma un monologo ricco di poesia e fascino, della durata di un’ora e venti minuti.
Il tema dell’incontro ruota attorno alla lingua napoletana e al rapporto personale dello scrittore con questa “lingua madre”, trasmessagli dalla madre napoletana. Ispirato dal suo libro “Schiovere”, De Luca esplorerà le sfumature e la ricchezza di questo idioma, offrendo al pubblico una prospettiva unica e profondamente personale.
Una stagione promettente
L’evento con Erri De Luca è solo l’inizio di un anno ricco di incontri di alto livello. Tra i prossimi ospiti attesi figura Diego De Silva, altro nome di spicco della letteratura italiana contemporanea.

Questa programmazione ambiziosa sottolinea l’impegno del TEDER nel:
- Promuovere la cultura a livello nazionale e internazionale
- Offrire al pubblico napoletano occasioni di incontro con figure di spicco del panorama culturale
- Esplorare temi profondi legati all’identità e alla lingua napoletana
- Creare un dialogo continuo tra tradizione e innovazione
Un futuro luminoso
Con l’avvio di questa stagione culturale, il TEDER si afferma non solo come spazio teatrale e musicale, ma come vero e proprio polo culturale della città. Unendo l’impegno sociale già consolidato a una programmazione di alto livello, il teatro si propone come un luogo dove arte, letteratura, musica e impegno civile si fondono, offrendo alla comunità un’esperienza culturale ricca e variegata.
Il TEDER continua così il suo percorso di crescita, mantenendo fede alla sua missione di essere un “rimedio” attraverso la cultura: un luogo dove le menti si aprono, le anime si nutrono e la comunità si rafforza attraverso la condivisione di esperienze culturali di alto livello.
info

Planimetria del Teatro
Tecnica Teatro
- Capienza 90 Persone
- Misure del palco del Teder : 6,19 m di larghezza X 3,57 m di profondità
- 3 proiettiori COB bianchi in prima americana
- 2 Sagomatori dalla sala per illuminazione frontale
- 6 Par LED RGBW per illuminazione retro palco
- 6 Par LED RGBW per illuminazione soffitto
- Videoproiettore Luminosità 15.000 AL – 1920*1200
- Superfice palco in velino bianco con possibilità di scenografie digitali in Video Mapping
- Impianto fonico
Possibilità di fornire ulteriore materiale su richiesta
Tecnici Audio/ Luci / Video su richiesta
Scenografie digitali personalizzate su richiesta
Eventi emozionanti al Teatro Tedér
Il Teatro Tedér – Teatro Del Rimedio offre una varietà di eventi ispirazionali che celebrano l’arte e la cultura. Scopri gli eventi imperdibili che ti attendono.
Arte, Comicità, Musica
Spettacoli teatrali, spettacoli comici e concerti musicali. Un calendario ricco di eventi
Laboratorio teatrale: scopri il tuo talento artistico
Corsi di recitazione teatrale e cinematografica per ragazzi dai 14 ai 25 anni
Serata di musica classica: un’esperienza indimenticabile
Teder è teatro stabile di musica napoletana. Serata di musica classica al nostro teatro tutte le settimane con gli Smoking Napoli. Capolavori eseguiti da musicisti talentuosi.
Rassegna letterale
Incontra menti straordinarie e scopri i loro pensieri.

Scopri gli Eventi di TeatroTeder
Vivi la magia del teatro con Teatro Tedér – Teatro Del Rimedio. Prenota ora e partecipa a spettacoli unici diretti da Veronica Mazza.